NC Media Logo NC Media Retina Logo NC Media Logo Dispositivi Mobili NC Media Mobile Retina Logo NC Media Sticky Logo NC Media Sticky Logo Retina
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Ufficio Stampa
    • Artisti
    • Festival – Teatro
    • Cinema
    • Libri
    • Arte – Eventi
  • Area Stampa
  • Contatti
FacebookInstagramTwitter

Nicola Conticello +39.327.14.28.003 nicola.conticello@yahoo.it Marco Giovannone +39.347.03.70.102 giovannone@ymail.com

  • View Larger Image

INTERVISTA A MANUELE ILARI, Presidente UECI

Il cinema senza la sala: intervista a Manuele Ilari, Presidente UECI

di Silvia Scarpini

L’ultimo  DPCM vede, nuovamente,  la chiusura dei cinema e teatri: luoghi non solo di intrattenimento, ma simbolo di cultura. Film destinati alle sale, approderanno nelle piattaforme streaming: un effetto collaterale  che amplifica il vuoto della sala. A tal proposito, un’intervista a Manuele Ilari: esercente del cinema Madison di Roma, presidente UECI (Unione cinematografica esercenti italiani)  e firmatario di una lettera, al Ministro Franceschini, sulla necessità di regolamentazione del mercato cinematografico. 

Nella lettera viene richiesta una tutela per il mercato cinematografico. Come bisognerebbe intervenire per impedire che lo  streaming prenda il sopravvento sulla sala?

Un intervento necessario e doveroso da parte del Ministero è quello di normare, come già fatto nella legge annullata del ‘98, le finestre di sfruttamento del prodotto cinematografico. Fino ad adesso siamo andati avanti con degli accordi quadro, riga dopo riga, e una prassi commerciale che non è mai stata toccata da nessuno. Queste piattaforme hanno avuto l’intelligenza di poter fare a loro piacimento e saltare così tutte le finestre di sfruttamento. Quindi in questo momento il ministero deve decidere quale è la prassi commerciale: prima lo sfruttamento nelle sale cinematografiche, dopo un periodo può andare in noleggio con dvd , o nelle piattaforme a noleggio  – ad esempio CHILI – e successivamente  il passaggio sui canali in chiaro.

Infatti siamo abituati a guardare i film sullo schermo di casa, ma il cinema vive della sala: solo lì è possibile la condivisione di un’esperienza, unica ed intima, tra sconosciuti. Senza la sala, si può ancora parlare di cinema?

No, diventa un prodotto televisivo e non più cinematografico. L’esperienza di un film vissuto in sala è tutta un’altra cosa: a casa se il prodotto non ti piace cambi canale, non sei quindi attento ad assimilare l’immagine che stai vedendo come in sala.

Sono assolutamente d’accordo… Quali soluzioni per la sopravvivenza – e ridefinizione – della sala in questo scenario?

Viviamo in un mercato che non è regolamentato, non c’è una norma che regolamenta il nostro settore: nel 2020 è agghiacciante. È necessario , come  già fatto per altri settori, un regolamento per l’audiovisivo cinematografico in modo da avere delle regole certe a tutela di tutte le categorie.

I festival cinematografici previsti inizialmente in sala – penso al prossimo Torino Film Festival – saranno fruibili esclusivamente online. Quanto incide questa realtà sugli esercenti?  

Ci troviamo in un periodo pandemico: con i numeri di oggi è impensabile fare un festival nelle sale anche perché i cinema sono chiusi.  Ma ciò che trovo senza senso è fare un festival cinematografico, con i soldi pubblici, per la propaganda dell’esercizio cinematografico quando i film ad oggi possono uscire sulle piattaforme. Non è  più un festival cinematografico , ma una sponsorizzazione verso le piattaforme.

Marco 2020-11-04T16:35:44+00:00 Novembre 4th, 2020|

Scegli la piattaforma e condividi!

FacebookTwitterLinkedinGoogle+Email

Post correlati

  • IL MANGIATORE DI PIETRE
    IL MANGIATORE DI PIETRE
    Gallery

    IL MANGIATORE DI PIETRE

  • RUDOLF alla ricerca della felicità
    RUDOLF alla ricerca della felicità
    Gallery

    RUDOLF alla ricerca della felicità

  • Marie Heurtin dal buio alla luce
    Marie Heurtin dal buio alla luce
    Gallery

    Marie Heurtin dal buio alla luce

  • Acqua di Marzo
    Acqua di Marzo
    Gallery

    Acqua di Marzo

  • Il figlio sospeso
    Il figlio sospeso
    Gallery

    Il figlio sospeso

Artisti

  • Popolari
  • Recenti
  • Io Sono il Teatro – Arnoldo Foà raccontato da Foà
    Novembre 17th, 2017
  • Il figlio sospeso
    Novembre 17th, 2017
  • Holy Water
    Novembre 17th, 2017
  • INTERVISTA A MANUELE ILARI, Presidente UECI
    Novembre 4th, 2020
  • RAFFAELLO, il figlio del vento
    Ottobre 26th, 2020
  • CONSULTAZIONI POETICHE
    CONSULTAZIONI POETICHE
    Maggio 6th, 2020

News da Facebook

Copyright – 2017 NCmedia All Rights Reserved | Via delle Milizie, 2 00192 Roma | Marco Giovannone +39.347.03.70.102 | Nicola Conticello +39.327.14.28.003