il 1 0ttobre 2011 al Teatro Mercadante va in scena i prima assoluta, nell’ambito della seconda tranche del Napoli Teatro Festival Italia, La casa di Bernarda Alba regia di Lluis Pasqual, protagonista Lina Sastri. Il Teatro Mercadante si trasformerà in uno spazio scenico a pianta centrale dove due semicerchi addossati al palco divideranno la platea, perché assistere a La casa di Bernarda Alba di Lluís Pasqual significa trovarsi in una posizione di inusuale prossimità rispetto agli attori. Un’opera di forza straordinaria, scritta da García Lorca nel 1936, per denunciare i mali della società spagnola a lui contemporanea: le coercizioni di cui sono soprattutto le donne ad essere vittime, il sistematico soffocamento delle passioni, la sessuofobia, i rapporti familiari improntati al dovere di un’obbedienza cieca e acritica, il rispetto di tradizioni assurde quanto incontestabili in una società rurale ferma al feudalesimo. La sfera domestica è il luogo dove si generano i conflitti più tormentati, anche se le nevrosi private, nell’intenzione di García Lorca, devono fungere da specchio delle tensioni politiche del tempo: il fascismo franchista sta prendendo potere.