NC Media Logo NC Media Retina Logo NC Media Logo Dispositivi Mobili NC Media Mobile Retina Logo NC Media Sticky Logo NC Media Sticky Logo Retina
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Ufficio Stampa
    • Artisti
    • Festival – Teatro
    • Cinema
    • Libri
    • Arte – Eventi
  • Area Stampa
  • Contatti
FacebookInstagramTwitter

Nicola Conticello +39.327.14.28.003 nicola.conticello@yahoo.it Marco Giovannone +39.347.03.70.102 giovannone@ymail.com

  • View Larger Image

TODI FESTIVAL 2019

Al via la XXXIII edizione di Todi Festival, kermesse di teatro, musica, danza e arti visive, ideata e fondata nel 1987 da Silvano Spada, che si svolgerà a Todidal 24 agosto al 1 settembre 2019 con la direzione artistica di Eugenio Guarducci e l’organizzazione in capo all’Agenzia Sedicieventi.
Il Festival ha sempre rivendicato dinamismo, novità e freschezza e  anche quest’anno conferma e rafforza il suo indirizzo verso opere inedite, debutti e prime nazionali con la contaminazione tra generi quali teatro, musica, danza, letteratura e arte contemporanea, proponendo ancora spettacoli site specific, concepiti appositamente per determinati contenitori culturali cittadini. Sempre nell’intento di costruire un’offerta quanto più ampia e variegata, Todi Festival anche quest’anno non prevede repliche di spettacoli, presentando ogni giorno un programma diverso.

In apertura il 24 agosto Simone Savogin, straordinario esponente del “poetry slam”, con lo spettacolo “Vai!”, debutto in prima nazionale. Si prosegue domenica 25 agosto con un’altra prima nazionale: “Lezione da Sarah” ispirato al teatro di Sarah Bernhardt interpretata da Galatea Ranzi, con ladrammaturgia di Pino Tierno e la regia di Ferdinando Ceriani.
Lunedì 26 in anteprima nazionale “Tebas Land“, del drammaturgo franco-uruguaiano Sergio Blanco. Uno spettacolo ispirato al mito di Edipo, alla vita del martire San Martino e a una notizia di cronaca che racconta di un giovane parricida. Regia di Angelo Savelli, sul palcoscenico Ciro Masella e Samuele Picchi. Martedì 27 ancora un’anteprima nazionale con “Les petites histoires de…” liberamente ispirato a Morte malinconica del ‘bambino ostrica’ di Tim Burton.
Giovedì 29 appuntamento con il capolavoro Mistero Buffo di Dario Fo in occasione dei 50 anni dalla sua messa in scena; sul palco Matthias Martelli. Venerdì 30 in esclusiva regionale la musica di Bastasse il cielo Tour di Pacifico (Gino De Crescenzo) e sabato 31 il debutto nazionale de Il Canto di Ulisse, ispirato a testi di Primo Levi, con Roberto Herlitzka e la regia di Teresa Pedroni. 
Chiude il Festival Simone Cristicchi, il 1 settembre con il concerto “Abbi cura di me” in esclusiva regionale.

Marco 2020-05-06T11:36:18+00:00 Agosto 24th, 2019|

Scegli la piattaforma e condividi!

FacebookTwitterLinkedinGoogle+Email

Post correlati

  • RAFFAELLO, il figlio del vento
    RAFFAELLO, il figlio del vento
    Gallery

    RAFFAELLO, il figlio del vento

  • CONSULTAZIONI POETICHE
    CONSULTAZIONI POETICHE
    Gallery

    CONSULTAZIONI POETICHE

  • FIRENZE TV
    FIRENZE TV
    Gallery

    FIRENZE TV

  • MISTERO BUFFO
    MISTERO BUFFO
    Gallery

    MISTERO BUFFO

  • I SOLISTI DEL TEATRO 2019
    I SOLISTI DEL TEATRO 2019
    Gallery

    I SOLISTI DEL TEATRO 2019

Artisti

  • Popolari
  • Recenti
  • Io Sono il Teatro – Arnoldo Foà raccontato da Foà
    Novembre 17th, 2017
  • Il figlio sospeso
    Novembre 17th, 2017
  • Holy Water
    Novembre 17th, 2017
  • INTERVISTA A MANUELE ILARI, Presidente UECI
    Novembre 4th, 2020
  • RAFFAELLO, il figlio del vento
    Ottobre 26th, 2020
  • CONSULTAZIONI POETICHE
    CONSULTAZIONI POETICHE
    Maggio 6th, 2020

News da Facebook

Copyright – 2017 NCmedia All Rights Reserved | Via delle Milizie, 2 00192 Roma | Marco Giovannone +39.347.03.70.102 | Nicola Conticello +39.327.14.28.003