NC Media Logo NC Media Retina Logo NC Media Logo Dispositivi Mobili NC Media Mobile Retina Logo NC Media Sticky Logo NC Media Sticky Logo Retina
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Ufficio Stampa
    • Artisti
    • Festival – Teatro
    • Cinema
    • Libri
    • Arte – Eventi
  • Area Stampa
  • Contatti
FacebookInstagramTwitter

Nicola Conticello +39.327.14.28.003 nicola.conticello@yahoo.it Marco Giovannone +39.347.03.70.102 giovannone@ymail.com

  • View Larger Image

I GIGANTI DELLA MONTAGNA con Gabriele Lavia

I GIGANTI DELLA MONTAGNA di Luigi Pirandello, diretto e interpretato da GABRIELE LAVIA, debutterà al Piccolo Teatro Strehler dal 27 febbraio al 10 marzo (prima nazionale al Teatro dell’Unione di Viterbo il 23 e 24 febbraio). Dopo Milano, lo spettacolo sarà a Roma, al Teatro Eliseo, dal 13 al 31 marzo. Una nuova produzione della Fondazione Teatro della Toscana, in coproduzione con il Teatro Stabile di Torino e il Teatro Biondo di Palermo.

Gabriele Lavia, dopo Sei personaggi in cerca d’autore e L’uomo dal fiore in bocca… e non solo, chiude la sua personale trilogia pirandelliana con I giganti della montagna, “l’ultimo dei miti, testamento artistico di Luigi Pirandello – afferma Lavia – il punto più alto e la sintesi di tutta la sua poetica.”

Una compagnia di teatranti guidata dalla contessa Ilse arriva alla villa detta La Scalogna, dove vive uno “strano” mago che dà loro rifugio. Cotrone, il mago, dice di essersi fatto “turco” per il “fallimento della poesia, della cristianità”… Ma chi è questo “strano” mago, mezzo vestito da turco, che vive nel “fallimento”, nella “caduta” del mondo, ai margini della vita e ai confini del sogno?

Con Federica Di Martino, Clemente Pernarella, Giovanna Guida, Mauro Mandolini, Lorenzo Terenzi, Gianni De Lellis, Federico Le Pera, Luca Massaro: la Compagnia della Contessa

Gabriele Lavia: Cotrone detto il Mago

Nellina Laganà, Ludovica Apollonj Ghetti, Michele Demaria, Daniele Biagini, Marika Pugliatti, Beatrice Ceccherini – iNuovi: gli Scalognati

Luca Pedron – iNuovi, Laura Pinato – iNuovi, Francesco Grossi – iNuovi, Davide Diamanti – iNuovi, Debora Iannotta, Sara Pallini, Roberta Catanese, Eleonora Tiberia: i Fantocci (personaggi della Favola del figlio cambiato)

scene Alessandro Camera
costumi Andrea Viotti
musiche Antonio Di Pofi
luci Michelangelo Vitullo
maschere Elena Bianchini
coreografie Adriana Borriello
regia Gabriele Lavia

Marco 2018-12-27T16:29:26+00:00 Dicembre 27th, 2018|

Scegli la piattaforma e condividi!

FacebookTwitterLinkedinGoogle+Email

Post correlati

  • RAFFAELLO, il figlio del vento
    RAFFAELLO, il figlio del vento
    Gallery

    RAFFAELLO, il figlio del vento

  • CONSULTAZIONI POETICHE
    CONSULTAZIONI POETICHE
    Gallery

    CONSULTAZIONI POETICHE

  • FIRENZE TV
    FIRENZE TV
    Gallery

    FIRENZE TV

  • MISTERO BUFFO
    MISTERO BUFFO
    Gallery

    MISTERO BUFFO

  • TODI FESTIVAL 2019
    TODI FESTIVAL 2019
    Gallery

    TODI FESTIVAL 2019

Artisti

  • Popolari
  • Recenti
  • Io Sono il Teatro – Arnoldo Foà raccontato da Foà
    Novembre 17th, 2017
  • Il figlio sospeso
    Novembre 17th, 2017
  • Holy Water
    Novembre 17th, 2017
  • INTERVISTA A MANUELE ILARI, Presidente UECI
    Novembre 4th, 2020
  • RAFFAELLO, il figlio del vento
    Ottobre 26th, 2020
  • CONSULTAZIONI POETICHE
    CONSULTAZIONI POETICHE
    Maggio 6th, 2020

News da Facebook

Copyright – 2017 NCmedia All Rights Reserved | Via delle Milizie, 2 00192 Roma | Marco Giovannone +39.347.03.70.102 | Nicola Conticello +39.327.14.28.003