NC Media Logo NC Media Retina Logo NC Media Logo Dispositivi Mobili NC Media Mobile Retina Logo NC Media Sticky Logo NC Media Sticky Logo Retina
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Ufficio Stampa
    • Artisti
    • Festival – Teatro
    • Cinema
    • Libri
    • Arte – Eventi
  • Area Stampa
  • Contatti
FacebookInstagramTwitter

Nicola Conticello +39.327.14.28.003 nicola.conticello@yahoo.it Marco Giovannone +39.347.03.70.102 giovannone@ymail.com

  • View Larger Image

“I NUOVI” del Teatro Niccolini

Per la prima volta in Italia un teatro, il Niccolini di Firenze, sarà interamente animato,

vissuto, gestito, spettacolarizzato da giovani attori. Il primo nucleo sarà costituito dai

neodiplomati della Scuola ‘Orazio Costa’ della Fondazione Teatro della Toscana, riuniti

sotto il nome de ‘i Nuovi’: a essi si affiancheranno altri giovani attori, diplomati in altre

scuole, selezionati tramite audizioni. Saranno impegnati in tutti gli aspetti della macchina

teatrale, dalla direzione artistica all’amministrazione, dalla comunicazione alle pulizie. Il

progetto, strutturato su un percorso di tre anni, prevede che a ognuno degli attori coinvolti

sia corrisposta una borsa di studio mensile.

Un progetto con regole precise, riunite in un manifesto in sei punti, Per un attore artigiano

di una tradizione vivente.

Un grande investimento sul capitale umano, un’innovativa modalità di lavoro per una nuova

figura professionale ovvero il Nuovo Attore, che si occupi di tutti i mestieri del teatro, non

solo quelli artistici, ma anche quelli tecnici. Un appello anche alle imprese, perché ‘adottino’

con il loro contributo (che potrà godere dei più recenti vantaggi fiscali), uno de ‘i Nuovi’.

Sul fronte spettacolare, nell’ottica di un rinnovato rapporto formativo Giovani / Maestri, ‘i

Nuovi’ saranno diretti da Marco Baliani nella Mandragola di Machiavelli dall’11 al 22 aprile e,

a seguire, lavoreranno con Gianfelice Imparato, Glauco Mauri, Andrée Ruth Shammah e

Beppe Navello. Al Niccolini anche le prove aperte del nuovo spettacolo di Filippo Timi (24 e

25 marzo) e una finestra sul vernacolo come “lingua popolare colta”.

 

FONDAZIONETEATRODELLATOSCANA.IT

Marco 2018-04-05T11:37:08+00:00 Aprile 5th, 2018|

Scegli la piattaforma e condividi!

FacebookTwitterLinkedinGoogle+Email

Post correlati

  • RAFFAELLO, il figlio del vento
    RAFFAELLO, il figlio del vento
    Gallery

    RAFFAELLO, il figlio del vento

  • CONSULTAZIONI POETICHE
    CONSULTAZIONI POETICHE
    Gallery

    CONSULTAZIONI POETICHE

  • MISTERO BUFFO
    MISTERO BUFFO
    Gallery

    MISTERO BUFFO

  • TODI FESTIVAL 2019
    TODI FESTIVAL 2019
    Gallery

    TODI FESTIVAL 2019

  • I SOLISTI DEL TEATRO 2019
    I SOLISTI DEL TEATRO 2019
    Gallery

    I SOLISTI DEL TEATRO 2019

Artisti

  • Popolari
  • Recenti
  • Io Sono il Teatro – Arnoldo Foà raccontato da Foà
    Novembre 17th, 2017
  • Il figlio sospeso
    Novembre 17th, 2017
  • Holy Water
    Novembre 17th, 2017
  • INTERVISTA A MANUELE ILARI, Presidente UECI
    Novembre 4th, 2020
  • RAFFAELLO, il figlio del vento
    Ottobre 26th, 2020
  • CONSULTAZIONI POETICHE
    CONSULTAZIONI POETICHE
    Maggio 6th, 2020

News da Facebook

Copyright – 2017 NCmedia All Rights Reserved | Via delle Milizie, 2 00192 Roma | Marco Giovannone +39.347.03.70.102 | Nicola Conticello +39.327.14.28.003