NC Media Logo NC Media Retina Logo NC Media Logo Dispositivi Mobili NC Media Mobile Retina Logo NC Media Sticky Logo NC Media Sticky Logo Retina
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Ufficio Stampa
    • Artisti
    • Festival – Teatro
    • Cinema
    • Libri
    • Arte – Eventi
  • Area Stampa
  • Contatti
FacebookInstagramTwitter

Nicola Conticello +39.327.14.28.003 nicola.conticello@yahoo.it Marco Giovannone +39.347.03.70.102 giovannone@ymail.com

  • View Larger Image

IL CORPO PERFETTO, di e con Lavinia Savignoni

VISUALIZZA LA RASSEGNA STAMPA

“IL CORPO PERFETTO”, di e con Lavinia Savignoni, è uno spettacolo sull’ossessione odierna dell’essere sani, belli, mangiare bio, avere corpi perfettamente funzionanti.

Le diverse facce della protagonista danno voce, a volte in modo grottesco, ad alcuni aspetti disturbati del nostro mondo contemporaneo. Si snoda un conflitto aperto tra il bisogno di un corpo perfettamente funzionante, i modi che si usano per ottenerlo, e il tentativo di non perdere genuinità e umanità contro tutto ciò che è inquinato, artificiale. Questa corsa per trovare l’elisir di eterna giovinezza si scontra con l’incedere inesorabile della vecchiaia che ci riguarda tutti, indipendentemente dagli sforzi fatti per contrastarla con diete e cure di ogni sorta.

“Il corpo perfetto” è un testo che parla sì del rapporto malato che abbiamo con l’immagine del nostro corpo, la salute e i modi che usiamo per farlo funzionare al meglio, ma che mostra in parte anche quanto la nostra vita e i nostri desideri siano influenzati dai social network. Le immagini delle persone e dei prodotti che ci scorrono tra le mani ogni giorno plasmano la nostra mente, i nostri sogni, i desideri, le aspettative.

Comprare un oggetto oggi può essere un’azione virtuale: vai online, fai click e ti arriva a casa. Non c’è più l’azione di recarti in un luogo, scambiare dei soldi materiali con l’oggetto desiderato. Questo nuovo modo influenza profondamente il nostro rapporto con gli oggetti, con il cibo, con il nostro corpo e soprattutto con i nostri desideri. Siamo più frustrati perché abbiamo costantemente sotto agli occhi cose ed esperienze che ci piacciono ma che non possiamo avere perché costano troppo. Più ci piace più ci appare davanti… Una persecuzione sottile che avvelena con frustrazione, invidia, megalomania e cattiveria le menti più fragili.

Marco 2018-11-07T16:16:39+00:00 Novembre 7th, 2018|

Scegli la piattaforma e condividi!

FacebookTwitterLinkedinGoogle+Email

Post correlati

  • RAFFAELLO, il figlio del vento
    RAFFAELLO, il figlio del vento
    Gallery

    RAFFAELLO, il figlio del vento

  • CONSULTAZIONI POETICHE
    CONSULTAZIONI POETICHE
    Gallery

    CONSULTAZIONI POETICHE

  • MISTERO BUFFO
    MISTERO BUFFO
    Gallery

    MISTERO BUFFO

  • TODI FESTIVAL 2019
    TODI FESTIVAL 2019
    Gallery

    TODI FESTIVAL 2019

  • I SOLISTI DEL TEATRO 2019
    I SOLISTI DEL TEATRO 2019
    Gallery

    I SOLISTI DEL TEATRO 2019

Artisti

  • Popolari
  • Recenti
  • Io Sono il Teatro – Arnoldo Foà raccontato da Foà
    Novembre 17th, 2017
  • Il figlio sospeso
    Novembre 17th, 2017
  • Holy Water
    Novembre 17th, 2017
  • INTERVISTA A MANUELE ILARI, Presidente UECI
    Novembre 4th, 2020
  • RAFFAELLO, il figlio del vento
    Ottobre 26th, 2020
  • CONSULTAZIONI POETICHE
    CONSULTAZIONI POETICHE
    Maggio 6th, 2020

News da Facebook

Copyright – 2017 NCmedia All Rights Reserved | Via delle Milizie, 2 00192 Roma | Marco Giovannone +39.347.03.70.102 | Nicola Conticello +39.327.14.28.003