NC Media Logo NC Media Retina Logo NC Media Logo Dispositivi Mobili NC Media Mobile Retina Logo NC Media Sticky Logo NC Media Sticky Logo Retina
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Ufficio Stampa
    • Artisti
    • Festival – Teatro
    • Cinema
    • Libri
    • Arte – Eventi
  • Area Stampa
  • Contatti
FacebookInstagramTwitter

Nicola Conticello +39.327.14.28.003 nicola.conticello@yahoo.it Marco Giovannone +39.347.03.70.102 giovannone@ymail.com

  • View Larger Image

SWEET DEAD (Padiglione Guatemala) 56° edizione della biennale di Venezia

SWEET DEATH “morte e finitudine” a cura di DANIELE RADINI TEDESCHI – Mostra d’arte Biennale di Venezia – Padiglione Guatemala

“SWEET DEATH”
Commissario Danile Radini Tedeschi
Curatori Carlo Marraffa – Stefania Pieralice – Elsie Wunderlich
“Il tema della mostra, da me diretta e ideata, trae sì ispirazione dal libro di Mann, dal film di Visconti, dall’opera di Britten, ma soprattutto affronta il concetto della “morte-finitudine” intesa come decadenza e perdita valoriale nella società contemporanea, il tutto però espresso attraverso il linguaggio della gioia e del colore, tramite un approccio dolce e lezioso. Esemplificativo a tal proposito è lo scenario offerto dal cimitero di Chichicastenango, in Guatemala, dove le tombe sono coloratissime, i bambini giuocano tra i loculi, i ragazzi si baciano e gli anziani ridono tra le lapidi. Direttamente dai riti Maya, il lutto conserva i suoi colori: tombe bianche per i padri, turchesi per le madri, blu per i bambini, gialle per i nonni. In questa mostra artisti guatemaltechi e internazionali si confronteranno  sul tema della morte rivivendo una  situazione affine a quella di Gustav von Aschenbach, invecchiato ma affascinato dalla bellezza del giovane Tadzio e per questo incipriato da un trucco caricaturale; allo stesso modo l’Arte, oggi “senile” e morente, tenterà un ringiovanimento artificiale.  Per Gino de Dominicis infatti l’arte sumera – nel nostro caso quella maya-  era“giovane” mentre quella a lui contemporanea “vecchia”, attraverso un metro essenzialmente cronologico.”
   DANIELE RADINI TEDESCHI

 

 

Marco 2018-02-09T13:47:44+00:00 Febbraio 7th, 2018|

Scegli la piattaforma e condividi!

FacebookTwitterLinkedinGoogle+Email

Post correlati

  • RAFFAELLO, il figlio del vento
    RAFFAELLO, il figlio del vento
    Gallery

    RAFFAELLO, il figlio del vento

  • FIRENZE TV
    FIRENZE TV
    Gallery

    FIRENZE TV

  • VEGLIONISSIMO DELL’UMBRIA
    VEGLIONISSIMO DELL’UMBRIA
    Gallery

    VEGLIONISSIMO DELL’UMBRIA

  • TRANSVANTGARBAGE terre dei fuochi e di nessuno – Reggia di Monza
    TRANSVANTGARBAGE terre dei fuochi e di nessuno – Reggia di Monza
    Gallery

    TRANSVANTGARBAGE terre dei fuochi e di nessuno – Reggia di Monza

  • LA MARGE (Padiglione Guatemala) 57. edizione della biennale di Venezia
    LA MARGE (Padiglione Guatemala) 57. edizione della biennale di Venezia
    Gallery

    LA MARGE (Padiglione Guatemala) 57. edizione della biennale di Venezia

Artisti

  • Popolari
  • Recenti
  • Io Sono il Teatro – Arnoldo Foà raccontato da Foà
    Novembre 17th, 2017
  • Il figlio sospeso
    Novembre 17th, 2017
  • Holy Water
    Novembre 17th, 2017
  • INTERVISTA A MANUELE ILARI, Presidente UECI
    Novembre 4th, 2020
  • RAFFAELLO, il figlio del vento
    Ottobre 26th, 2020
  • CONSULTAZIONI POETICHE
    CONSULTAZIONI POETICHE
    Maggio 6th, 2020

News da Facebook

Copyright – 2017 NCmedia All Rights Reserved | Via delle Milizie, 2 00192 Roma | Marco Giovannone +39.347.03.70.102 | Nicola Conticello +39.327.14.28.003