La mostra, che ha già ottenuto il prestigioso patrocinio dei beni culturali, aprirà le porte il 28 settembre fino al 31 ottobre in anteprima nazionale presso la Villa Reale di Monza e poi sarà portata in altre prestigiose sedi italiane ed europee.
Queste opere fotografiche, metteranno in luce un sistema economico che, in nome del profitto a tutti i costi, produce inquinamento e morte, che purtroppo riguarda e coinvolge 19 regioni italiane.
Gli scatti della Laurito saranno raccolti in un catalogo artistico, un articolato progetto editoriale nel quale le foto delle opere saranno corredate dall’autorevole analisi di un critico e storico dell’arte, curatore della mostra Daniele Radini Tedeschi, dal critico d’arte Fortunato D’Amico e da Sally Pinottini Anselmo proprietaria della galleria Narciso a Torino. A impreziosire il volume, concorreranno il contributo di un giornalista accreditato, che ripercorrerà le tappe dell’evoluzione della problematica ambientale specifica di ogni regione, e una raccolta di articoli e racconti tratti da storie vere, a testimoniare il dramma di vivere, tra sofferenza e resistenza, nelle tante Terre dei Fuochi italiane.